L'articolo Biscotti alle mele con cuore morbido proviene da quarantaquattropiatti.
]]>Questi piccoli biscotti alle mele con core morbido sono irresistibili! Sembrano delle piccole torte, croccanti fuori e morbidissime dentro! Ma la cosa che mi piace di più è il profumo: mele, cannella e scorza di limone!
Si tratta di biscotti senza burro, in sostituzione ho utilizzato dell’olio di riso, che utilizzo spesso anche per le torte, in quanto non ha un sapore deciso e non influenza la riuscita dal punto di vista del gusto della preparazione.
Questi biscotti alle mele non solo proprio biscotti da inzuppo, ma sono comunque ottimi per essere accompagnati ad una tazza di latte caldo, un tè o una tisana.
Profumatissimi, morbidi e squisiti: non vi resta che provarli!
Sbucciate la mele e tagliatela a cubetti piccoli. La cuocerete in padella con lo zucchero di canna, l’acqua, la cannella ed il succo di mezzo limone. Quando sarà morbida la lascerete da parte ad intiepidire.
In una bacinella con le fruste elettriche o in planetaria, mescolate la farina con lo zucchero e l’olio. Aggiungete poi l’uovo sbattuto, il bicarbonato e la scorza di un limone bio.
Aggiungete le mele ed amalgamate. Otterrete un impasto molto appiccicoso, ma è giusto cosi. Lasciate riposare in frigo 30’.
Con l’aiuto di un cucchiaio formerete delle piccole palline, che andrete a sistemare sulla teglia coperta da carota forno. Lasciate spazio tra un biscotto ed un altro. Infornato, in forno preriscaldato a 170°C, per 8 -10 minuti.
Non perderti le mie proposte della settimana sul mio profilo Instagram @caterina.ma. Clicca qui, invece, per le altre mie preparazioni di biscotti.
L'articolo Biscotti alle mele con cuore morbido proviene da quarantaquattropiatti.
]]>L'articolo Banana Bread: 4 ricette alternative proviene da quarantaquattropiatti.
]]>Il banana bread non è altro che un tipo di pane dolce, dalle origini anglosassoni, composto da polpa di banane e dalla consistenza tenera e umida. Si tratta di un dolce ricco e sofficissimo. Inoltre, è un attimo modo per riciclare le banane ormai troppo mature (proprio queste devono essere utilizzate).
Il banana bread è un dolce che prepariamo molto spesso a casa, da una parte, perché ci ritroviamo spesso con qualche banana matura, dall’altra perché è (a mio avviso) la torta più soffice che esista.
Preparandolo ormai da anni, il nostro banana bread ha subito diverse mutazioni ed abbiamo anche trovato molte varianti, utilizzando quello che abbiamo a casa al momento.
Oltre alle ricette classiche, sia in forma “rettangolare” sia sotto forma di Bundt Cake oppure, per chi lo adopera, utilizzando la Pentola Fornetto, sia nella versione classica, sia in quella al cacao, ho raggruppato in questo articolo 4 ricette alternative. Tutte molto, ma molto golose!
Prima di iniziare, solo una premessa: utilizzate SOLO banane mature, saranno più dolci e rilasceranno quel profumo, che proprio caratterizza il banano bread!
Ingredienti
Preparazione:
Schiacciate con una forchettina la polpa di banana (questo lo possono fare anche i bimbi più piccoli, che solitamente usano le mani!), fino ad ottenere un composto omogeneo. Sbattete le uova insieme allo zucchero, aggiungete poi l’olio di riso ed amalgamate bene.
Incorporate la polpa di banane ed il latte.
Infine aggiungete con una spatola la farina ed il cacao setacciati, cosi come il lievito.
Versate sullo stampo, precedentemente infarinato ed oleato, e cuocete in forno statico a 180°C per 30 minuti.
Ingredienti (stampo da plumcake 11×25):
Preparazione:
Schiacciate le banane con una forchetta. Poi sbattete le uova con lo zucchero di canna. Amalgamate bene fino ad ottenere un composto soffice e spumoso. Aggiungete, successivamente, le banane e il sale.
Continuate a mescolare e versate a filo il latte (a temperatura ambiente) ed il burro fuso.
Incorporate farine e lievito e bicarbonato.
Imburrate ed infarinate lo stampo da plumcake. Versatevi il composto e cuocete in forno preriscaldato a 170° per circa 40 minuti.
Ingredienti
Preparazione
La preparazione è sempre la solita, cambiano solo gli ingredienti.
Schiacciate le banane con una forchetta. Poi sbattete le uova con lo zucchero di canna. Amalgamate bene fino ad ottenere un composto soffice e spumoso. Aggiungete, successivamente, le banane e il sale.
Continuate a mescolare e versate a filo l’olio di riso (oppure il burro fuso). Incorporate con un spatole le farine ed il lievito. Infine, aggiungete le uvette (lasciate precedentemente in ammollo) e le noci tritate grossolanamente.
Imburrate (oppure oleate) ed infarinate lo stampo da plumcake. Versatevi il composto e cuocete in forno preriscaldato a 170° per circa 35-40 minuti.
Ingredienti
Preparazione
Questa versione non prevede né le uova, né il burro. Iniziate schiacciando le banane e riducendole a purea. Dopodiché le mescolerete, con le fruste, allo zucchero. Aggiungete l’olio di riso a filo ed incorporate le mele tagliate a cubetti. Setacciate la farina ed il lievito, aggiungeteli al composto con una spatola.
Versate il composto all’interno di uno stampo da rettangolare precedentemente oleato ed infarinato). Cospargete la superficie con le scaglie di mandorle.
Infornate in forno preriscaldato a 170°C, per circa 35 minuti.
Non perdetevi le mie proposte della settimana sul mio profilo Instagram @caterina.ma
L'articolo Banana Bread: 4 ricette alternative proviene da quarantaquattropiatti.
]]>L'articolo Mele farcite in crosta proviene da quarantaquattropiatti.
]]>Come dire di no alle mele farcite in crosta! Le protagoniste di questo dolce sono appunto loro, le Mele, farcite con noci, uvette, pinoli, buccia di mele e miele e racchiuse in una crosta di pasta sfoglia!
E come le cuciniamo queste mele? Mille modi!
Io sono la prima a puntare sulla classica torta alle mele, ma questa volta ho voluto preparare qualcosa di nuovo.
Mi piaceva l’idea di una sorta di “Strudel al contrario”, in realtà si tratta delle mele farcite in crosta, da gustare assolutamente tiepide e, volendo accompagnate da una crema alla vaniglia!
Che dire di più! Prepariamole insieme!
Per prima cosa bisogna levare il picciolo alle mele con l’aiuto di un coltellino. Non buttate il picciolo. Scavate poi con un leva torsoli, in modo da togliere i semi e la parte fibrosa, lasciando il fondo intatto.
Sbucciate poi le mele.
Preparate il ripieno: tritate una parte delle bucce delle mele con le noci noci, l’uvetta ed i pinoli. Aggiungete poi il cucchiaio di miele ed amalgamate. Farcite le mele e poi rimettete il picciolo per chiudere.
Srotolate la pasta sfoglia e tagliate delle strisce di 2 cm l’una. Avvolgete, dunque, le mele con la sfoglia interamente. Spolverate con dello zucchero.
Adagiate le foglie di sfoglia. Sistemate le mele sulla teglia e cuocete in forno statico, preriscaldato a 170°C, per circa 30 minuti.
Clicca qui per altre ricette con le MELE! Non perderti le mie proposte della settimana sul mio profilo Instagram @caterina.ma
L'articolo Mele farcite in crosta proviene da quarantaquattropiatti.
]]>L'articolo French Toast Roll Ups proviene da quarantaquattropiatti.
]]>Una delle colazione della domenica che più preferisco! Bisogna pur approfittare della giornata in cui si ha più tempo a disposizione!
Buon dolce,
C.
L'articolo French Toast Roll Ups proviene da quarantaquattropiatti.
]]>L'articolo Pentola Fornetto: ciambella alle mele senza latte né burro proviene da quarantaquattropiatti.
]]>In vista dell’autunno ci preparavamo a consumare un frutto tipicamente autunnale: le mele!
Le mele italiane sono pronte dalla fine dell’estate e possiamo trovarle fino ad inverno inoltrato. Successivamente le mele sono conservate in modo artificiale, in ambienti adatti ad evitarne l’eccessiva maturazione: è per questo che le mele si trovano tutto l’anno al supermercato.
In questa stagione troviamo le mele golden, ideali per essere cotte, le Granny Smith, la mela renetta, la Deliciuos e la Stark, per citarne solo alcune provenienti dall’Italia settentrionale, in particolare dalla Valtellina dove la loro coltivazione è molto diffusa.
Ci sono mille modi diversi per preparare una ciambella di mele e in qualunque modo venga fatta sarà sempre buona!
Ma se avete qualche dubbio o non vi sentiti sicuri, vi segno qui la ricetta bomba di questa ciambella alle “mille” mele. “Mille” perché triteremo una buona quantità di mele rendendo l’impasto molto morbido e ci sembrerà di mangiare, appunto, mille mele.
Questa ricetta che non prevede latte e non prevede burro, inoltre ho sostituito lo zucchero con lo sciroppo d’agave. In questo modo è adatta a chi soffre di intolerranze, allergie particolari e segue una dieta con pochi zuccheri.
Potete procedere alla cotture all’interno della Pentola Fornetto, oppure con uno stampo normale in forno. In quest’ultimo caso, pero, la durata di cottura sarà inferiore, intorno ai 45 minuti.
Troverete in questo articolo le spiegazioni per quanto riguarda il Fornetto. Inoltre utilizzo un “riduttore” per il Fomento, in modo da poter cuocere una quantità minore. Si tratta semplicemente di uno stampo da ciambella più piccolo che inserisco all’interno del Fornetto.
Se utilizzate mele biologiche potete consumare anche la buccia. In tale caso toglierete il torsolo e tagliere a pezzetti grossolani le mele. Successivamente tritate le mele insieme al latte con l‘aiuto di un mixer.
A parte, in planetaria o con le fruste elettriche montate lo sciroppo d’agave insieme alle uova fino ad ottenere un composto spumoso.
Aggiungete poi l’olio di riso ed amalgamate bene. Infine incorporate il latte con le mele tritate.
Con una spatola mescolate il tutto aggiungendo poco alla volta la farina setacciata insieme al lievito.
Versate nel Fornetto, oleato ed infarinato e cuocete a fiamma bassa per 1ora circa.
L'articolo Pentola Fornetto: ciambella alle mele senza latte né burro proviene da quarantaquattropiatti.
]]>L'articolo Pentola Fornetto: Ciambella con farina di pere e purea di mele proviene da quarantaquattropiatti.
]]>Ma quanto tipi diversi di torta di mele conoscete?
Ve ne sono un’infinità, tutte diverse! Difficilmente riesco a dire che una sia meno buona dell’altra.
Si sa, le torte di mele piacciono a tutti e rallegrano tutti!
Quindi con una torta di mele non sbaglierete mai!!
Vi regalo una mia ricetta, super collaudata, con le mele frullate e con farina di pere: una bontà assoluta!!!!
Sbucciate le mele e tagliatele a pezzettini, cuocete la mela in padella con 20g di burro e 20g di zucchero. A cottura ultimata, frullate il tutto.
Montate le uova con la restante parte di zucchero. Aggiungete il burro fuso e le mele (ormai raffreddate).
Poi le farine, la cannella, il sale ed uniti e il lievito.
Cuocete in Pentola Fornetto, precedentemente imburrata ed infarinata, per 50 minuti (In forno: stampo 24/26, cottura 35-40 minuti).
L'articolo Pentola Fornetto: Ciambella con farina di pere e purea di mele proviene da quarantaquattropiatti.
]]>L'articolo PENTOLA FORNETTO: Ciambella integrale di mele e ricotta proviene da quarantaquattropiatti.
]]>Per l’occasione ho deciso di condividere con voi un classico intramontabile, in versione Fornetto, naturalmente. Una deliziosa CIAMBELLA INTEGRALE DI MELE. Non una qualunque, ma una torta di mele con farina integrale e farina di mandorle.
Tra gli ingredienti non troverete il burro! Troverete la ricotta, che renderà questa ciambella ancora più morbida.
Una spolverata di zucchero e cannella e la vostra ciambella sarà la fine del mondo.
Ammetto che fino a poco tempo fa non la conoscevo, una differenza a grandi spanne si, ma non avevo mai approfondito l’argomento.
Dunque, la farina bianca proviene da chicchi di grano molto raffinati e trasformati, mentre la farina integrale deriva da chicchi che non sono sottoposti ad un trattamento di raffinazione così pesante.
Cosa vuol dire questo? Significa che cambia il valore nutrizionale. Il processo di raffinazione a cui è sottoposta la farina bianca elimina la crusca e questo fa si che la farina bianca contenga meno fibre rispetto a quella integrale. A sua volta, la fibra contenuta nella farina integrale, conferisce a questa un colore più scuro rispetto a quella bianca.
D’altro canto, chi vuole tenere sotto controllo gli zuccheri (per una questione di glicemia) dovrebbe optare per la farina integrale.
In poche parole: gli alimenti a basso indice glicemico (come gli alimenti integrali) si assorbono più lentamente ed evitano, in questo modo, i picchi di zucchero nel sangue. Conseguentemente, lasciano una sensazione di soddisfazione più a lungo dopo i pasti. Mentre, gli alimenti ricchi di IG portano rapidi picchi di zucchero nel sangue e successivamente lasciano una sensazione di fame ed irritabilità poco dopo aver mangiato.
“L’indice glicemico (IG) rappresenta la capacità dei carboidrati contenuti negli alimenti di innalzare la glicemia (valore che indica la quantità di glucosio presente nel sangue). E gli alimenti a basso indice glicemico sono caratterizzati da: presenza di fibre viscose in dosi sostenute, alti quantitativi d’acqua, carboidrati di tipo complesso o monosaccaridi che necessitano la trasformazione epatica in glucosio (fruttosio e galattosio), presenza di lipidi, presenza di proteine poco denaturate e cottura insufficiente o cottura eccessiva; tutti questi fattori contribuiscono a ridurre l’indice glicemico di un alimento e del pasto completo.”
In più, la farina integrale contiene diverse vitamine, tra cui acido folico, riboflavina e vitamina B-1, B-3 e B-5.
Come al solito, vi invito a visitare i blog delle mie amiche per vedere le altre golosissime ricette con la PENTOLA FORNETTO. Per chi non le conoscesse, ve le presento: Gaia, e le sue ricette green, Claudia, ed il suo lifestyle mexicanway Simona, una foodie curiosa e plant based, Fabiana vaniglia style e Alexandra, diversamente latte!
Ora, prendiamo la nostra PENTOLA FORNETTO e prepariamo questa ciambella!
Buon dolce,
C.
L'articolo PENTOLA FORNETTO: Ciambella integrale di mele e ricotta proviene da quarantaquattropiatti.
]]>L'articolo Torta di mele proviene da quarantaquattropiatti.
]]>Non ci crederete, ma l’attività che vi occuperà più tempo sarà il taglio della mela!
Gli ingredienti vanno aggiunti velocemente all’interno della planetaria, oppure in una ciotola da lavorare con le fruste elettriche.
Tempo 5 minuti e gli ingredienti saranno tutti amalgamati. Non vi resterà che aggiungere le mele ad impasto già versato sullo stampo ed infornare.
Per prepararla con calma ci vorranno non più di 15 minuti.
E’ stata una delle prime torte che ho iniziato a preparare e l’altro giorno giorno cercandola sul blog non l’ho trovata.
Mi sono stupida, che pur avendola preparata cosi tante volte, non ho mai caricato la ricetta.
Buon dolce!
L'articolo Torta di mele proviene da quarantaquattropiatti.
]]>L'articolo Piccoli Muffin di mele e cannella proviene da quarantaquattropiatti.
]]>Avrete gia capito che i muffin mi piacciono proprio tanto. Li trovo pratici, di bella presentazione ed adatti ad ogni occasione. Trovo particolarmente deliziosi i muffin di mele e cannella. Merito anche dello yogurt, come ingrediente, che li rende sofficissimi.
I muffin di mele e cannella sono pensati per i più piccini, ora che si avvicina il Natale e magari si coglie l’occasione per organizzare qualche merenda pre-natalizia insieme ai più piccolini. Inoltre, mele e cannella sono perfetti per le feste di Natale!
Per i più grandi, invece, sono perfetti come accompagnamento ad una calda tazza di tisana. In tal caso, chi vuole dare un tocco in più a questi muffin di mele e cannella, può aggiungere un po’ di zenzero in polvere alla ricetta. Così, abbiamo quasi al completo i profumi del natale.
Tagliate la mela a quadratini piccoli e versatevi sopra un po di cannella. Mescolate bene e lasciate da parte.
Preriscaldate il forno a 180°C.
Montate l’uovo con lo zucchero di canna, fino ad ottenere un composto omogeneo e spumoso. Aggiungete, progressivamente, lo yogurt, l’olio di semi, la buccia del limone ed un pizzico si sale.
Amalgamate il tutto. stacciate la farina ed aggiungetela al composto insieme al lievito per dolci.
Versate il composto sopra gli stampini, imburrati ed infarinati, oppure all’intero dell’apposita carta stampo. Prima di infornare aggiungete sopra il composto di pezzettini di mela e cannella.
Infornate per 15-20’ a 170°C.
Potete preparare dei muffin “grandi”, raddoppiando la dose. In tal caso saranno da modificare i tempi di cottura. Cercate di verificare sempre la cottura con uno stecchino.
C.
L'articolo Piccoli Muffin di mele e cannella proviene da quarantaquattropiatti.
]]>L'articolo Crostata “Rose di mele” proviene da quarantaquattropiatti.
]]>Ho scoperto la “Apple Rose Tart” su Instagram qualche tempo fa. Me ne sono subito innamorata, l’ho trovata bellissima. Incuriosita poi dal lavoro certosino che c’è sotto alla preparazione di questa crostata ho deciso di provarla a casa.
Si tratta di una crostata di pasta frolla, farcita con una crema frangipane sulla quale vengono posate le “rose” di mela. Una vera delizia!
Non spaventatevi per la preparazione, si può sempre optare per uno stampo più piccolo, dimezzando le dosi! Ne varrà la pena!
Per preparare la crostata “rose di mele” iniziate con la preparazione della pasta frolla. Sbriciolate il burro assieme allo zucchero, poi aggiungete la farina e poi le uova. Amalgamate bene con le mani e formate il tipico panetto. Avvolgetelo in pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigo per almeno 1h.
Preriscaldate il forno a 180°C.
Successivamente andremo a preparare la crema frangipane. In planetaria, o con le feste elettriche, montate lo zucchero assieme al burro. Amalgamate bene fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete le uova, poco alla volta e alternandolo alla farina di mandorle. Continuate ad amalgamare bene. Mettete da parte.
Tirate fuori la pasta frolla dal frigo e stendetela, adagiatela sullo stampo, bucherellate il fondo con una forchetta, posizionate della carta forno sopra e aggiungete un peso (ceci, fagiolini….), in questo modo la vostra crostata non si alzerà in forno.
Infornate per 20′ a 180°C. Lasciatela raffreddare.
Ora ci occupiamo delle mele. Lavate le mele e tagliatele in quattro spicchi. Con l’aiuto di un mandolino (o col coltello) tagliate la mela a fettine. Mettete le fettine in una bacinella con dell’acqua fredda e del succo di limone. Dovete cuocere un po’ le mele per ammorbidirle in modo da poter formare “la rosa”. Potete procedere mettendo la bacinella in microonde per 5 minuti ( o di più, dipende sempre dal tipo di mela) oppure mettete le mele in un pentolino con l’acqua limone e fatele bollire per il tempo che occorre a renderle morbide.
Asciugate le fettine con della carta da cucina.
Ora andrete a sistemare la vostra crema frangipane sulla crostata. Una volta sistemata, procedete con le rose: arrotolate due fettine di mela intorno alle vostre dita, sistematela sulla torta e ripetete finché non avrete completato l’intera crostata.
Infornate nuovamente per 40 min a 170°C: verso la fine coprite la crostata con della stagnola, in modo che non bruci. Controllate la cottura con uno stecchino, deve uscire pulito, altrimenti continuate la cottura per altri 10 min.
A cottura terminata, lasciate raffreddare prima di servire.
Buon dolce,
C.
L'articolo Crostata “Rose di mele” proviene da quarantaquattropiatti.
]]>